GIOVANE:

Psicoterapia ad Orientamento Psicoanalitico

LA SALUTE PSICOLOGICA È ESSENZIALE PER VIVERE UNA BUONA VITA, ALLO STESSO MODO DI QUELLA FISICA…

Il mio lavoro è questo: aiutare le persone a vivere una vita soddisfacente.

Psicoterapia con il Giovane Adulto

La psicoterapia con il giovane adulto trae la sua necessità dalle particolari forme di disagio e malessere tipico di questa età e dai suoi tipici processi di sviluppo finalizzati al traghettare la persona in età adulta. Il malessere psicologico tipico del giovane adulto(18-28) può assumere differenti forme:

• difficoltà/impossibilità nel sostenere esami universitari o trarre soddisfacimento dagli studi;
• difficoltà nell’individuare la propria meta lavorativa;
• difficoltà inerenti la vita relazionale, sessuale e di coppia;
• ansia e attacchi di panico;
• disturbi alimentari;
• uso inappropriato di cibo, alcol e sostanze;
• somatizzazioni;
• tristezza cronica e depressione;

Questo è ovviamente soltanto uno scarno esempio di come la sofferenza ed il disagio del giovane può concretizzarsi nella realtà.

Gli obiettivi della psicoterapia

Il giovane adulto (18-28 anni) rappresenta il futuro, possiede risorse ed energie da ri-mettere in circolo e sulle quali investire per dare nuovo impulso allo sviluppo della nostra società. Il lavoro di psicoterapia con il giovane adulto ha l’obiettivo di rimettere in moto e supportare il percorso evolutivo del giovane che, soprattutto in questo momento storico, può vivere periodi anche di intensa crisi esistenziale. Crisi che, se non ascoltata, non attraversata ed elaborata, può sfociare in situazioni di blocco evolutivo e dare la sensazione al giovane di vivere una vita dal significato incerto, lontana anni luce dalle proprie aspettative, dai propri desideri, dai propri sogni.

Spesso l’intervento psicoterapeutico con il giovane adulto permette l’intessere di una riflessione emotiva profonda sui motivi che bloccano il percorso e l’emersione dalla sabbia del proprio percorso smarrito.
La psicoterapia con il giovane adulto può essere quindi intesa come preventiva rispetto a cadute più massicce e al cronicizzarsi del disagio esistenziale del giovane che, spesso invece, esita in una sintomatologia più stabile nel tempo.

Se anche tu:

• Non ti riconosci nell’immagine del giovane adulto spensierato;
• Sei insoddisfatto e non trovi una via di uscita;
• Hai capito che la salute psicologica è importante quanto quella fisica: