
25 Gen Dieta per dimagrire: perchè è così difficile?
Oggi parliamo di dieta per dimagrire e del perché tante persone non riescono a seguirla e dunque a dimagrire.
La maggior parte delle persone che si trovano in una condizione di obesità o forte sovrappeso e che desiderano dimagrire, solitamente mettono in atto lo stesso comportamento: cercano di seguire una dieta per dimagrire e, per tanto, nella migliore delle ipotesi, si rivolgono ad un esperto dell’alimentazione cioè il dietologo oppure il nutrizionista.
Con questo articolo ti spiegherò come mai tentare di risolvere il problema del forte sovrappeso e dell’obesità attraverso la via esclusiva della dieta alimentare si rivela poi fallimentare per la maggior parte delle persone.
Obesità: questa sconosciuta
La maggior parte delle persone, siano esse in condizione di obesità o meno, considerano l’obesità ed il forte sovrappeso come causato dalla golosità, dalla pigrizia, dall’ingordigia e dalla scarsa volontà di seguire un dieta dimagrante.
Nulla di più errato.
Già nel 1997, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la diffusione dell’obesità e dell’eccessivo incremento ponderale come un’epidemia globale.
Nel 2000 la condizione dell’eccesso ponderale riguardava circa 400 milioni di persone nel mondo.
Possiamo pensare che 400 milioni di persone nel mondo siano golose, pigre, ingorde e senza volontà?
Evidentemente, sia il dimagrimento che l’obesità sono questioni molto più complesse che non possono essere risolte con il buon senso, la pillola miracolosa dell’anno, le diete fai da te o quelle che si trovano nei libri in commercio.
L’obesità è una condizione seria e complessa, determinata dall’interazione di molteplici fattori: biologici, psicologici, ambientali e socio-culturali,
Fattori che interagiscono tra loro in maniera peculiare e diversa in ciascuna persona.
Non è possibile isolare una sola causa dell’obesità e, soprattutto, non è possibile trovare una causa che sia uguale per tutte le persone che vivono una condizione di forte sovrappeso o obesità.
CONCLUSIONI
La molteplicità dei fattori implicati nella determinazione dell’obesità e la complessità di questa condizione ci fanno comprendere quanto sia insufficiente e addirittura controproducente, provare a perdere peso esclusivamente con un approccio basato sulla dieta alimentare!
Leggi anche “I fattori dell’obesità”
Buona Salute
Bibliografia
Gremigni, Letizia (2001): Il problema obesità. Maggioli Editore.
Molinari, Castelnuovo (2012): Clinica psicologica dell’obesità. Springer.
OMS (2000), Technical report series 894. Obesity: Preventing and managing the global epidemic, Ginevra, World Health Organization.
No Comments