
06 Lug Come prendersi cura di sé stessi quando si diventa anziani? La risposta viene dagli USA!!
L’allungamento dell’età media della popolazione, un fatto di per se positivo, porta un incremento dei bisogni di salute e assistenza medica a carico dell’anziano.
L’articolo che pubblico oggi, tradotto per Salute e Psicologia dalla collega Francesca Bolognesi, descrive la risposta del sistema sanitario made in USA rispetto al prendersi cura delle persone anziane. Un sistema tutt’altro che assistenziale ma che cerca di mettere in grado le persone anziane di prendersi cura di sé stesse, facilitando, ad esempio, il ricorso a diverse professionalità che si trovano presso la stessa struttura e che, soprattutto, lavorano in equipe e in maniera integrata.
C’è un altro motivo per cui è importante che Salute e Psicologia pubblichi e divulghi un articolo del genere: l’importanza e la centralità che questo sistema integrato attribuisce allo psicologo e alla psicologia nel prendersi cura dell’anziano!
Anche il SSN italiano prevede diversi livelli di assistenza sanitaria integrata come, ad esempio, l’assistenza domiciliare integrata o quella ospedaliera. Tuttavia, tranne rare eccezioni, la figura dello psicologo è ancora molto sottovalutata e quindi, sotto impiegata.
L’invecchiamento riguarda tutti noi. E’ importante allora che i cittadini, siano essi anzianio meno, vengano informati circa ciò che l’inserimento dello psicologo potrebbe comportare in termini di benefici alla salute!
Buona Salute
Eleonora Vivo
Come usufruire dei benefici dati dall’assistenza sanitaria quando si diventa anziani ?
DiGilio, D., Vincent, T. (2015).
Traduzione a cura di Francesca Bolognesi, Psicologa
Dati i recenti cambiamenti nel sistema sanitario ti potrebbe essere capitato di sentire alcuni termini poco familiari come “trattamento medico domiciliare centrato sul paziente” “gruppo interdisciplinare che si occupa della cura della salute”. Tutti questi termini descrivono un nuovo modo di fornire le cure chiamato “Modello Integrato di cura” .
Nel modello integrato di cura un gruppo di professionisti della salute lavora con te per individuare e trattare i tuoi bisogni di salute sia fisica che mentale.
Forse ti stai domandando il perché vengono prese in considerazione entrambe le sfere? Molte persone non realizzano che la salute mentale può intaccare il benessere fisico e viceversa.
Ad esempio, l’ansia è collegata al declino delle prestazioni mnemoniche e la depressione non curata può peggiorare le malattie cardiache.
Inoltre, gli anziani con varie problematiche di salute hanno un rischio più alto di sviluppare una depressione rispetto agli anziani che godono di buona salute.
In che modo il trattamento integrato potrebbe essere di beneficio per gli anziani ?
Spesso con l’invecchiamento, i nostri bisogni relativi alla cura della salute diventano più complicati e potremmo iniziare a vedere un maggior numero di professionisti della salute come il medico di base, l’oculista, lo psicologo, ect.
Coordinare un trattamento che implica vari tipi di patologie trattate da diversi specialisti in strutture che non sono vicine tra di loro può essere davvero estenuante (viaggi da un ambulatorio all’altro, fare le file, ricordarsi le varie medicine prescritte da più di un medico ect).
Il trattamento integrato ci permette di occuparci meno di queste problematiche e focalizzarci maggiormente sulla nostra salute. Questo perché l’equipe che utilizza un trattamento integrato si trova spesso nella solita sede e gli specialisti comunicano tra loro attraverso un’accurata documentazione del paziente salvata su un sistema elettronico e facilmente condivisibile tra i membri del team che hanno in carico la persona.
Quale è il ruolo dello Psicologo come membro del trattamento integrato ?
Gli psicologi possono assicurarsi che il team si occupi sia dei bisogni mentali che fisici.
Lo psicologo:
- Coordina il tuo trattamento in modo da incrementare la buona qualità della vita ad ogni età.
- Può aiutare ad identificare i cambiamenti nella memoria e determinare se sono associati al normale invecchiamento o se invece sono necessari ulteriori accertamenti.
- Può aiutarti ad adottare stili di comportamento salutari nella vita quotidiana che sono importanti se hai una diagnosi con problemi di salute cronica come la pressione alta o il diabete.
- Può aiutarti nel gestire in modo corretto l’assunzione dei medicinali prescritti, nel seguire una dieta bilanciata e appropriata ai tuoi bisogni e stimolarti a esercitare attività fisica regolare.
Inoltre , lavorare con uno psicologo potrebbe ridurre il bisogno di medicinali per gestire problematiche di salute fisica. Infatti, occupandosi di sintomatologie relative alla salute mentale come l’ansia, la depressione, o il burnout dovuto all’accudimento di una persona malata, si verificano dei benefici sulla salute fisica.
Infine, alcuni anziani provano imbarazzo dal fatto che altri siano a conoscenza che stanno cercando aiuto per problemi di salute mentale. Consultare uno Psicologo può aiutare a diminuire questo tipo di preoccupazioni.
Riassumendo… Come un Modello Integrato puo’ apportare dei benefici alla salute dell’anziano ?
- Aiuta a individuare i bisogni fisici e mentali
- Facilita e incoraggia una migliore collaborazione tra i vari professionisti della salute
- Diminuisce lo stress che circola nel complicato processo del sistema di cura
No Comments