
21 Set Binge Drinking. Scopri cos’è in 4 punti
La settimana scorsa ti ho accennato al mio progetto di prevenzione “Binge Drinking, Binge Prevention”, vincitore, tra più di 2000 progetti presentati, del bando di concorso emanato dal Consiglio Nazionale degli Psicologi.
E’ arrivato il momento di spiegarti cosa sia il binge drinking e quali sono i danni alla salute ed i risvolti psicologici di questa pratica.
#1 COS’E’ IL BINGE DRINKING

Il binge drinking è una modalità di consumo di bevande alcoliche sviluppatasi inizialmente nei Paesi del Nord Europa, in particolare nella popolazione giovanile, ma ormai molto diffusa anche in tutti i Paesi europei dell’area mediterranea compresa l’Italia.
L’espressione binge drinking si riferisce letteralmente ad un’abbuffata alcolica: un consumo di bevande alcoliche di qualsiasi tipo, eccessivo, episodico, concentrato in un arco ristretto di tempo ed in modo consecutivo!
In Italia si definisce consumo binge drinking il consumo di oltre 6 bicchieri di bevande alcoliche concentrato in un’unica occasione di consumo.
#2 QUALI SONO I RISCHI E I DANNI PER LA SALUTE DEL BINGE DRINKING

l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’uso nocivo di alcol come un serio problema sanitario che colpisce tutti gli individui su scala internazionale.
I problemi di salute derivanti dall’uso pericoloso di alcol nascono in forma di condizione sia acuta che cronica, e le conseguenze sociali negative associate al consumo di alcol sono molto comuni.
L’uso di alcol è il terzo fattore di rischio principale per le cattive condizioni di salute a livello globale, ed il suo uso nocivo è responsabile di quasi il 4% di tutti i decessi nel mondo (stime per il 2004 Fonte: OMS )
Abbuffarsi di alcol in quantità eccessive e concentrate, praticare cioè il binge drinking, espone a seri danni per la salute dell’individuo perchè causa di intossicazioni capaci di provocare, nel migliore dei casi, vuoti di memoria, cefalee, forti nausee e sempre più spesso episodi di coma etilico.
L’alcol provoca inoltre disturbi della sfera emotivo – relazionale, interpersonale, lavorativa, familiare-affettiva e danni dovuti ad esempio ad incidente stradale (fatale o meno) alla guida di un autoveicolo o di un motoveicolo, fenomeni di violenza, di comportamenti aggressivi e problemi nei rapporti sociali che spesso si registrano nella fascia di popolazione più giovane.
#3 IL BINGE DRINKING E I RISCHI PER GLI UNDER 16

Ogni anno nel mondo il consumo nocivo di alcol uccide 2,5 milioni di persone, tra cui 320 000 giovani tra i 15 ei 29 anni di età.
L’abuso di alcol è dannoso per tutti. Tuttavia i giovani al di sotto dei 16 anni sono più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche dell’uomo adulto a causa di una ridotta capacità del loro organismo di metabolizzare l’alcol.
L’assunzione smodata di sostanza alcolica, dunque, rappresenta un forte rischio per i soggetti in età evolutiva e può avere implicazioni non solo sul piano della salute fisica ma anche sulla sfera emotiva, relazionale e cognitiva.
Inoltre, molti studi americani mettono in luce una connessione tra la precocità del comportamento di assunzione di alcol e l’uso futuro di altre sostanze illegali (Dichiarazione di Stoccolma 2001; Rapporto Istisan 2009; Rapporto Istisan2014.)
#4 PERCHE’ LA PSICOLOGIA SI OCCUPA DI BINGE DRINKING

Il binge drinking, abbuffarsi di alcol in un arco ristretto di tempo, è un comportamento e, come tale, è sotteso da aspettative, motivazioni, errate valutazioni dei rischi, rappresentazioni, emozioni attuali o che si intende provare proprio tramite l’abbuffata alcolica.
Compito della psicologia e dello psicologo che lavora con gli adolescenti e i giovani, la fascia della popolazione in cui la pratica del binge drinking è più diffusa, è comprendere tutto il mondo sommerso dall’uso smodato e sregolato di alcol; lo stesso mondo che motiva e sostiene la diffusione del binge drinking.
Ed è suo compito capirlo e comprenderlo perchè è dalla comprensione scientifica e professionale che possono e devono partire progetti di prevenzione mirati ed ancorati al contesto in cui il giovane e l’adolescente vive, ama, studia, lavora, si diverte!
C’è ovviamente molto altro da scrivere e diffondere rispetto all’uso/abuso di alcol in adolescenza e al binge drinking. Resta sintonizzato con i miei canali social o iscriviti a questo blog tramite la maschera che trovi in home page per essere sempre aggiornato sui contenuti e le attività!
Vuoi saperne di più? sei preoccupato per tuo figlio o per i tuoi allievi? Vieni alla conferenza Uso e Abuso di Alcol in Adolescenza prevista per l’11 Nov 2015!
Scopri il progetto di prevenzione!
No Comments