
11 Gen Sto cadendo in depressione o sono solo triste?
Sto cadendo in depressione?
Molte persone pongono questa domanda in forum e siti di domande in cui ci si aiuta a vicenda. Le risposte sono ovviamente scontate, banali ed errate perché fornite, mediamente, dalla persona comune. Ricorda: se hai un dubbio sulla tua salute psicologica e psicofisica poni le tue domande ad uno specialista psicologo!Approfitto quindi della giornata mondiale della salute, dedicata quest’anno proprio al tema della depressione, per chiarire il concetto del cadere in depressione.
Dunque…..molte persone utilizzano l’espressione “sto cadendo in depressione” per far comprendere all’altro la gravità della propria tristezza. Altre ancora mi chiedono preoccupate al telefono “ma mica sto cadendo in depressione?” Oppure quante volte hai sentito un tuo familiare dirti: “non fare così, tu così cadi in depressione!” L’idea di base è che la depressione sia qualcosa in cui si può precipitare, un buco nero che ci tira verso il basso e dal quale risulta poi impossibile uscire. E’ davvero così? Scopriamolo assieme
Sto cadendo in depressione o sono solo triste?
Sentirsi triste è un’esperienza emotiva umana che può essere parte di una condizione depressiva ma anche essere una normale reazione ad un evento di vita come la perdita di una persona cara, un fallimento lavorativo o la fine di una storia d’amore.
La depressione vera e propria è invece una condizione di intensa sofferenza emotiva scarsamente collegata agli eventi di vita oppure di durata spropositata rispetto alla norma.
L’intensa tristezza, l’essere molto giù di morale o di corda possono far parte dell’esperienza depressiva ma non coincidono con essa. La depressione è una condizione che riguarda sia la mente che il corpo e che si manifesta con una serie di sintomi emotivo-affettivi, cognitivi, neuro-vegetativi e fisici. Essa può essere collegata ad eventi di vita negativi ma anche sorgere, apparentemente, dal nulla. La depressione vera e propria quindi è riconoscibile e distinguibile dalla tristezza o da una normale reazione ad un evento infausto per la sua durata e per la sua intensità. Ha qualcosa di eccessivo ed incongruo: o è una reazione troppo marcata rispetto alla gravità dell’evento di vita oppure si prolunga troppo nel tempo.
Depressione: quali sono i segnali?
La depressione può essere definita come una grave variazione dell’umore caratterizzata da sentimento di disperazione, perdita di speranza e odio di sé nonché dalla perdita della capacità di provare piacere in attività che invece prima erano capaci di suscitarlo. Possono essere presenti anche intensi sensi di colpa e sentimento di profonda vergogna. Può essere di grado lieve, medio e grave ed è accompagnata da più di uno dei seguenti sintomi:
- dormire troppo o troppo poco rispetto alla propria norma;
- mangiare troppo o troppo poco rispetto al solito;
- perdita di interesse in attività dapprima piacevoli;
- agitazione psicomotoria o al contrario rallentamento psicomotorio
- perdita di energia e senso di affaticamento
- difficoltà a concentrarsi, a pensare e nel prendere decisioni
- Senso di colpa
- Pensieri di morte e di suicidio
COSA FARE SE PENSI DI STARE CADENDO IN DEPRESSIONE
L’espressione sto cadendo in depressione non esaurisce l’intera gamma dell’esperienza depressiva e si riferisce soltanto a quello che nel linguaggio professionale definiamo episodio depressivo maggiore. Quest’ultimo, oltre ai sintomi che abbiamo indicato prima, si accompagna ad una grave compromissione dell’attività lavorativa, sociale e familiare.
Ricorda:
- Un episodio di depressione maggiore di solito è seguito da altri episodi che possono essere anche più gravi del primo;
- L’esperienza depressiva può essere anche di grado lieve e medio, e, sebbene meno invalidante rispetto all’episodio di depressione maggiore, può cronicizzare accompagnandoti anche per tutta la vita.
- La depressione cronica può essere intervallata da episodi di depressione maggiore così come quest’ultima può esitare in depressione cronica.
In conclusione
La depressione è una condizione di cattiva salute che può riguardare chiunque: bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani. Le conseguenze di una depressione non curata possono essere molto negative e gravi, come la morte per suicidio ad esempio. Se pensi di essere depresso, anche in forma lieve, chiedi l’aiuto di uno psicologo. Guarire dalla depressione si può!
Continua a leggere su depressione.
Buona Salute
Eleonora Vivo
No Comments