
01 Dic SEI SICURO DI ESSERE IN BUONA SALUTE?
Cosa c’entra la Salute con la Psicologia
Con questo articolo voglio raggiungere tre obiettivi fondamentali:
- Farti comprendere pienamente cosa vuol dire oggi la parola salute
- Spiegare cosa c’entra la salute con la psicologia
- Darti gli strumenti per valutare da solo se godi di buona salute
Ti starai chiedendo “ok, ma perchè una psicologa parla di salute?”
La risposta non è così semplice ma se avrai pazienza e qualche minuto del tuo tempo da dedicarmi, presto potrai dire di sapere consa c’entra la salute con la psicologia!
#1. Il Concetto di Salute
Iniziamo dal significato della parola salute, ancora troppo poco diffuso e, cosa più sconvolgente, poco praticato da chi invece lavora proprio nel settore.
Troverai molti articoli scientifici e molti altri divulgativi che, nel tentativo di diffondere la cultura della salute, partono dalla ormai trita e ritrita affermazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (la salute come “uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale”).
Per carità, non che non sia importante ma, scritta così, fuori dal contesto storico e sociale che l’ha generata e dai dovuti approfondimenti, rischia di perdere completamente la sua potenza e il suo significato per diventare soltanto uno slogan.
Così a tutti sembra di sapere qualcosa in più sulla salute ma nessuno capisce in effetti se può definire la propria vita come vissuta in salute oppure no.
“Se vado da un medico tipico, presentando un sintomo fisico che non trova riscontro ai consueti accertamenti diagnostici, probablilmente verrò licenziato con il seguente messaggio:
‘ non trovo niente di male: vai pure e non ti preoccupare’.
Ora, se può essere vero che non sono malato, questo non significa necessariamente che io stia bene”. (Schafer, 1996).
Permettimi una domanda: quante volte hai vissuto la stessa esperienza raccontata dall’autore?
Credo che almeno una volta nella vita sia capitato ad ognuno di noi.
Eccoti spiegato il perchè:
Se analizzi la definizione di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ti accorgerai che ti è molto chiaro il concetto di completo benessere fisico: non hai sintomi, non hai dolori, non hai una malattia.
Tuttavia, da lungo tempo ormai, la comunità scientifica ha chiarito che benessere (wellness) e malattia (illness), non sono due estremi di una stessa linea ma due dimensioni indipendenti.
Cosa vuol dire?
Vuol dire che le due dimensioni, benessere e malattia, possono anche viaggiare separatamente ed in direzioni opposte:
- puoi avere una malattia ma possedere tutte le risorse personali, sociali ed economiche per farvi fronte (quindi essere in una condizione di benessere psicologico);
- Puoi non avere una malattia ma sentirti profondamente e perennemente insoddisfatto di te, della tua vita, di quello che fai, di come vivi e degli amici che hai!
#2 Benessere e Funzionamento Psicologico Positivo
Il termine benessere, si riferisce al grado in cui ti senti positivo e soddisfatto di te stesso e della tua vita.
Comprende la capacità di:
- gestire i tuoi sentimenti/emozioni positive e negative
- gestire i comportamenti che ne derivano
- valutare in modo realistico i tuoi limiti
- sviluppare un’autonomia
- far fronte efficacemente allo stress
Tutte queste capacità sono rese possibili e, allo stesso tempo, sono espressione del funzionamento psicologico positivo (o salute mentale positiva).
#3 Perchè lo psicologo parla di salute?
Il completo benessere psicologico e quello sociale sono dimensioni fondamentali dello stato di salute. Non puoi affermare di essere in salute se non ti senti realizzato e soddisfatto della vita e di quello che fin’ora hai realizzato e se non senti che la vita vale la pena di essere vissuta!
Ricorda che la salute è un diritto fondamentale e tutti noi dovremmo essere messi in grado di assolvere al nostro dovere di prendercene cura!
Questa di cui ti ho appena parlato, è la prima grande ragione per la quale esiste lo specialista in psicologia della salute, non l’unica però!
Negli articoli che seguiranno ti parlerò del modo in cui il benessere psicologico ed il funzionamento psicologico positivo sono in grado di agire anche sul tuo stato di salute fisica ed in che modo lo specialista in psicologia della salute lavora per ridurre l’assunzione di comportamenti a rischio per la salute fisica e psicologica
Riassumendo….
La tua salute non è più considerata come una condizione di assenza di malattia nè un obiettivo da raggiungere: è una tua risorsa, che dovrebbe permetterti di essere pienamente soddisfatto della tua vita.
La tua salute non va solo preservata e conservata attraverso l’azione medica e preventiva ma va promossa con attività che ti consentono di stare bene, che potenzino il tuo benessere psicologico e sostengano il funzionamento psicologico positivo o che ti aiutino a comprendere le ragioni del tuo disagio.
No Comments