24 Nov SALUTE E PSICOLOGIA
Ciao. Benvenuta e benvenuto nel mio blog: Salute & Psicologia.
Sono Eleonora Vivo, lavoro a Napoli e provincia come psicologa e psicoterapeuta e ho deciso di unire in questo spazio le mie due grandi passioni: la prevenzione della salute fisica/psicologica e la psicoterapia.
Il web è ormai pieno di siti, riviste e blog di psicologia. Per ogni domanda che ti verrà in mente troverai una risposta in qualche tipo di blog di psicologia. Quindi potresti chiederti: c’è davvero bisogno di un altro blog di psicologia?
Creare e gestire un blog non è una cosa semplice come appare.
Soprattutto c’è bisogno di molte ore sottratte ad altre attività per dedicarsi alla sua ideazione e progettazione ed il doppio del tempo per studiare, aggiornarsi e scrivere contenuti soddisfacenti ma che, soprattutto, riescano a raggiungerti.
La lotta è spietata: in giro c’è caccia al titolo accattivante e all’argomento più strano.
Ne sono esempi la psicologia dell’abbigliamento e i diversi elenchi che cercano di spiegarti come essere felici, come dimagrire etc etc.
E questi sono solo alcuni modi per svalutare la profondità di pensiero che c’è dentro la psicologia.
La psicologia sembra essere diventata come il pronto moda: una cosa da vendere, mercificare su larga scala sottoforma di prodotto e appunto “cosa” che può apportare dei vantaggi per chi la compra.
Sempre più diffusamente, nei blog di psicologia, si utilizzano linguaggi che vengono definiti semplici, per far si che la psicologia sia per tutti. Ma:
#1 la teoria psicologica non è per tutti.
Direste che la medicina è per tutti? o che l’ingegneria è per tutti?
Molti miei colleghi che gestiscono blog, lo fanno con l’intenzione di rendere accessibile a tutti la psicologia. Io mi chiedo: ma perchè la psicologia dovrebbe essere per tutti?
Alle spalle c’è forse la fantasia o l’errata credenza che la teoria psicologica possa fornire indicazioni utili per vivere più serenamente o per risolvere i propri problemi.
Se fosse davvero così allora noi psicologi, dopo decenni di studio e pratica clinica, dovremmo essere super felici e non avere i problemi che tutti incontrano nella propria vita.
L’intento è forse quello di avvicinare il pubblico alla psicologia e agli psicologi sfatando il mito che chi va dallo psicologo sia affetto da malattia mentale. Ma quali sono le conseguenze? non si dà per caso sostanza e fondamento ad un altro mito? quello dellopsicologo che dispensa consigli e regole di vita?
#2 il linguaggio che viene definito semplice non è semplice.
E’ solamente svalutante e svuotante.
Sebbene tutti hanno il diritto di aggiornarsi e soddisfare il proprio bisogno di conoscenza, noi psicologi abbiamo il dovere, etico, deontologico e personale, di diffondere informazioni appropriate, di valore e che soprattutto siano utilizzabili dal pubblico che ci legge. Per me è utilizzabile un contenuto che stimoli la riflessione e la nascita del pensiero critico/personale in merito ad un argomento e non che istruisca su come comportarsi o come pensare.
Sarebbe facile per me scrivere un articolo su come essere felici o sani dal punto vista psicologico: che ci vuole ad esprimere il proprio parere personale su come vada vissuta la vita. Anche tu potresti farlo traendo spunto dalla tua esperienza di vita. Ma non sarebbe psicologia!
Non trovo nè profondità, nè complessità nel leggere “le 10 cose che devi sapere sull’ansia” e credo che neanche tu possa trarre giovamento dalla lettura o ti senta arricchito dopo averlo letto.
Perchè un nuovo blog di psicologia?
Come avrai capito, questo non è un blog di psicologia in cui ti spiegherò come uscire dall’ansia, come trovare il vero amore o perchè ti vesti in un modo piuttosto che in un altro.
L’obiettivo, anzi la sfida del mio blog di psicologia, è quella di trovare linguaggi e modalità di scrittura che riescano ad accendere il motore della tua riflessione e del tuo pensiero senza svilire, svalutare e svuotare la psicologia stessa.
Per questo ho bisogno che tu mi restituisca l’impegno che metto nello scrivere articoli di qualità.
Puoi farlo commentando i miei articoli! In questo modo saprò se sto vincendo la mia sfida oppure no! Ed il vantaggio per te è che troverai articoli migliorati dalle tue critiche!
Buona lettura ma soprattutto
BUONA SALUTE!!!
Eleonora Vivo
Cosa c’entrano la psicologia e la psicoterapia con la salute? Scoprilo navigando nel mio blog!
No Comments