
14 Mar L’obesità e fattori chiave per comprenderla
Obesità e fattori causativi: oggi parliamo più nello specifico di quali siano i fattori che incidono sul peso delle persone e sull’obesità.
Per molte persone che vivono in condizione di obesità il dimagrimento e le diete alimentari possono trasformarsi in un vero incubo. Abbiamo già affrontato il perchè sia così difficile dimagrire per molte persone: visita questa pagina se hai perso la pubblicazione o sei vuoi rileggere l’articolo!
Nell’articolo di oggi ti parlerò in maniera più specifica dei tre fattori che, interagendo tra loro, determinano l’obesità e la sua complessità
#1. Obesità e fattori psicologici e comportamentali

Spesso la persona che vive in condizione di forte sovrappeso o in condizione di obesità si sente dire: “ma che ci vuole? È una questione di stile alimentare! Basta cambiarlo e vedrai come dimagrisci!”
Io credo fermamente che le persone in condizione di obesità e forte sovrappeso che hanno provato svariate diete per dimagrire e si sono rivolte per questo a svariati dietologi e/o nutrizionisti, sappiano perfettamente quali siano i principi alla base dell’alimentazione corretta.
Non è possibile pensare di seguire una dieta per dimagrire modificando soltanto il modo in cui si mangia.
Il comportamento umano è profondamente guidato e direzionato da emozioni, motivazioni, fantasie, illusioni, disillusioni, sogni, credenze, relazioni reali o fantasmatiche, gioie, dolori e l’elenco potrebbe continuare quasi all’infinito.
Se non lavoriamo per comprendere i motivi profondi alla base della iperalimentazione questi motivi continueranno ad avanzare le proprie richieste e renderanno il processo del dimagrimento ancora più difficile e, alla lunga, controproducente.
La categoria dei fattori psicologi è forse quella più ricca e complessa da descrivere e comprendere. Per il momento mi limiterò ad elencare alcuni di essi riservandomi più spazio negli articoli successivi:
- Il collegamento tra cibo ed emozioni
- Gli aspetti motivazionali
- Gli aspetti relazionali
- Il disagio/malessere psicologico
- Il sistema cerebrale di ricompensa
#2. Obesità: fattori genetici

Alcune persone sono fermamente convinte che la propria o altrui condizione di obesità sia causata dal patrimonio genetico e che sia quindi impossibile da risolvere. Questa concezione risulta essere errata e a favore di una de-responsabilizzazione o di un senso di impotenza che conduce al gettare la spugna di fronte alla propria obesità e alla dieta per dimagrire.
La ricerca sul genoma umano ha rilevato che esistono numerosi geni di suscettibilità che, se associati a uno stile di vita sedentario e ad un’alimentazione non corretta, possono favorire l’insorgere dell’obesità. Attenzione però: non si diventa obesi esclusivamente per la presenza di questo o quell’altro gene; il patrimonio genetico non causa l’obesità ma può costituire un importante fattore predisponente. Ciò è vero soprattutto ai bassi livelli di sovrappeso e obesità mentre i fattori genetici hanno un ruolo sempre più imponente nelle obesità di terzo grado (o estrema con BMI superiore a 40).
#3. obesità: fattori ambientali

Rientrano in tale categoria sia le influenze culturali e sociali in senso più allargato, sia il contesto familiare e relazionale in cui la persona è inserita. Ecco quali sono i fattori più importanti connessi all’obesità e al sovrappeso:
- La disponibilità del cibo supera il fabbisogno
- Le nuove tecnologie incrementano la sedentarietà
- Nel mercato sono presenti molti cibi gustosi ipercalorici e a basso costo
- In famiglia ci sono altre persone obese
- Lo stile alimentare familiare
CONCLUSIONI
Soffermati per un attimo sulle seguenti domande:
1. Quante volte nella tua vita hai iniziato una dieta per dimagrire ma non l’hai portata a termine?
2. Qual era il tuo obiettivo quando hai iniziato la dieta per dimagrire?
3. Come ti sei sentito quando non sei riuscito a portare avanti la dieta per dimagrire?
Adesso sai che:
1. Non sei tu ad essere incapace nel seguire una dieta per dimagrire perché il problema è molto più complesso di ciò che sembra.
2. Hai provato emozioni e sensazioni spiacevoli e dannose connesse al fallimento della dieta per dimagrire che invece potevano essere evitate;
3. L’approccio per superare obesità e forte sovrappeso deve essere multi-disciplinare e multi-professionale prevedendo professionisti che si occupano degli aspetti medici, di quelli alimentari e di quelli psicologici connessi al tuo stile di vita e alla tua persona.
Hai deciso di chiedere un aiuto diverso? un aiuto che non si limiti solo al piano alimentare?
Scopri in che modo la psicoterapia può aiutarti seguendo questo link
Buona Salute
Bibliografia
Gremigni, Letizia (2001): Il problema obesità. Maggioli Editore.
Molinari, Castelnuovo (2012): Clinica psicologica dell’obesità. Springer.
OMS (2000), Technical report series 894. Obesity: Preventing and managing the global epidemic, Ginevra, World Health Organization.
No Comments